Antichi stati 

REPUBBLICA DI VENEZIA

Di Questa bandiera in grafica vettoriale non valida secondo il W3C è stata creata con Inkscape . – Opera propria, Based on a work by Oliviero Murru: Bandiera contarina, online by [1]. The work of Oliviero Murru takes up the style of the flag of the galley of Doge Domenico Contarini, kept in the Correr museum in Venice, online by [2]., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86092067

Lo stemma della Repubblica di Venezia ha come protagonista il caratteristico Leone di San Marco

La Repubblica di Venezia (o Ducato di Venezia, spesso Serenissima Repubblica di Venezia) è stata una repubblica marinara imperniata sulla città-stato capitale di Venezia, dal 697 con la nomina a doge di Paoluccio (Paolo Lucio) Anafesto, fino al 1797, con la rinuncia di Ludovico Manin.

In questa pagina saranno inseriti gli emblemi di:

  • famiglie che sono state nobilitate dalla repubblica
  • famiglie che hanno ricevuto conferimenti dalla repubblica
  • famiglie che hanno ricevuto riconoscimenti araldici dalla repubblica
  • enti appartenuti allo stato

ARALDICA

Le corone dogali genovesi erano i copricapi ufficiali indossati dai Dogi della Repubblica di Genova. Questi ornamenti simbolizzavano l’autorità della carica dogale e si evolsero nel corso dei secoli, passando da berretti a copricapi di stile regale. È possibile distinguere due tipologie principali di corone utilizzate dai dogi genovesi.

BANDIERA DI VENEZIA

Il leone di San Marco consiste in un leone alato passante che regge un libro con la legenda PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS

CORONA DOGALE

Il corno ducale è il copricapo (detto anche acidario) indossato dai dogi di Venezia e portato al di sopra di una cuffia candida, simile al camauro papale, dono annuale delle monache di San Zaccaria. Composto di una corona circolare e di un berretto appuntito nella parte posteriore, il corno ducale richiamava nella forma il berretto frigio indossato dai soldati bizantini e dal dux veneziano nei tempi più antichi. Era portato, ma in forma più piccola rispetto a quello del doge, anche a coronamento del velo dorato della dogaressa, sua consorte.