REGISTRAZIONE N. 882
DATA DI REGISTRAZIONE
2 aprile 2025
FAMIGLIA
Manin
STEMMA
Arma: inquartato: nel 1° e nel 4° d'oro, al leone rivoltato di rosso; nel 2° e nel 3° partito: a) d'azzurro, al drago rivoltato di verde, b) d'argento, alla fascia d'azzurro
I Manin (anticamente Manini) è stata una famiglia aristocratica veneziana, ascritta al patriziato e appartenente alla nobiltà britannica, a quella del Sacro Romano Impero e a quella dell'Impero asburgico. Proveniente dalla famiglia nobile dei Maoin di Ravenna e Firenze, di cui fu capostipite Francesco Manin, cavaliere dello Speron d'oro, ed uno dei dodici anziani del Papa Innocenzo IV. Trapiantata nel Friuli acquistò i feudi di Chiasasco, di Landro, e di Gradisca, di Polceniga e Fanna, ed ottenne il titolo comitale confermato dalla repubblica veneta nel 1607. — Nel 1520 fu creata nobile del S. R. Impero dall'imperatore Carlo V. — Odoardo-Maria generale di Giovanni re di Ungheria Dell' anno 1476; Camillo colonnello al servizio dell'Imperat. Ferdinando III; Ludovico, ultimo doge della Repubblica di Venezia. — Nell'Ott. del 1817, e nel Giù. 1818 con sovrane risoluzioni di S. M. A. i Manin ebbero la conferma della nobiltà e il titolo di conti dell' Impero Austriaco (Crollalanza)