Di Sodacan – Opera propria, Based on a work by Hugo Gerhard Ströhl (1851–1919): Oesterreichisch-Ungarische Wappenrolle. Die Wappen ihrer k.u.k. Majestäten, die Wappen der durchlauchtigsten Herren Erzherzoge, die Staatswappen von Oesterreich und Ungarn, die Wappen der Kronländer und der ungarischen Comitate, die Flaggen, Fahnen und Cocarden beider Reichshälften, sowie das Wappen des souverainen Fürstenthumes Liechtenstein. Anton Schroll, Wien 1890, 1895 (2. Auflage 1900). Date of original work: 1890 and 1900. Online by www.hot.ee, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22839628
L’Impero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
In questa pagina saranno inseriti gli emblemi di:
ARALDICA
I due simboli per eccellenza dell’araldica austriaca sono l’aquila bicipite e quella tirolese o di San Venceslao
L'aquila di San Venceslao (o tirolese) è un simbolo raffigurante un'aquila femmina di colore nero, con zampe e rostro dorati e avvolta da fiamme: si tratta dell'aquila tirolese risalente al 1370, raffigurata sull'altare della cappella di Castel Tirolo
ELENCO REGISTRAZIONI
Copyright©Registro Araldico Italiano 2025. Tutti i diritti riservati