IL REGISTRO

Non esistendo in Italia un Ufficio Araldico per privati, c’è la necessità di dar vita a forme di tutela private dello stemma personale o, se vogliamo, di famiglia.

Il principale scopo del registro è di pubblicizzare e rendere noti gli stemmi delle famiglie italiane, in modo di facilitare la rapida identificazione di una casata, attraverso la rappresentazione grafica del suo cognome, della sua storia o delle sue gesta.

Purtroppo l’esistenza di questo registro non può evitare che più famiglie usino lo stesso stemma o emblema, o che alcune rubino letteralmente l’arma di una casata con stesso cognome, ma cerca di scoraggiare questa abitudine scorretta ed anti-storica e si adopera affinchè tutto ciò non succeda, consigliando gl’interessati ad adottare stemmi di famiglia ex novo ed unici.

Ove questo non sia possibile, e l’intestatario è consapevole del “furto araldico”, quando questo sia accertato, sulla registrazione sarà menzionato lo stato di fatto de quo.

Il RAI quindi è da considerare più uno specchio che “registra” la situazione araldica in Italia, che un’autorità che riconosce o concede titoli, onorificenze o stemmi.

Oltre agli stemmi di famiglia (sia italiani, che stranieri), il RAI si occupa di censire, registrare e promuovere anche gli emblemi ecclesiastici, quelli goliardici, quelli di enti, quelli commerciali, di proprietà, commemorativi e celebrativi e gli alberi genealogici; inoltre vengono elencati in apposita sezione gli emblemi concessi da autorità araldiche straniere o la cui spettanza sia stata acclarata da sentenze di ogni tipo.

Tra gli emblemi registrabili c’è lo stemma, ma anche badges, insegne, cimieri, rebus, motti, bandiere, stendardi, pennoni, gonfaloni, guidoni, ex libris, livree, sigilli ed alberi genealogici.

Il petizionario potrà allegare alla richiesta di registrazione anche uno statuto araldico o una scheda sulla famiglia. Anche se l’editore non entrerà nel merito circa la veridicità del contenuto della scheda autobiografica, si riserverà di modificare, correggere o eliminare le parti del testo che risultano inadatti nel contesto della registrazione.

Ai fini della registrazione degli stemmi familiari è richiesta una sola arma o insegna, tuttavia i petizionari sono liberi di aggiungere tutti gli altri simboli che distinguono la famiglia. Non esistendo più leggi che riguardino la regolamentazione della materia araldico-nobiliare, i cittadini italiani sono liberi di usare gli elementi esterni di uno stemma come credono. Infatti elmi, supporti, corone o lambrecchini possono essere usati anche come elementi decorativi di uno scudo o come “..fregio alle figure dello scudo” (Felice Tribolati, Grammatica Araldica, ed. Hoepli).

Lo Studio Araldico Pasquini registrerà lo stemma già in possesso del petizionario, o uno ex novo sul Registro Araldico Italiano, e quindi rilascerà un certificato che attesti tutti gli estremi della registrazione che verrà pubblicata sul sito.

Oltre ad essere un archivio il RAI è anche una pubblicazione cartacea e la I edizione è già disponibile sia sul sito dell’editore, che sugli altri stores: per maggiori informazioni visitate la seguente pagina: www.registroaraldicoitaliano.it/primaedizionerai

La registrazione dell’emblema sul RAI dà diritto ad uno sconto del 50% per la registrazione della scheda della propria casata sul sito delle Casate Italiane.

Titolare dello studio è Sebastiano Pasquini, perito in scienze antiche ed araldiche presso la Camera di Commercio di Chieti (CCIAA Chieti).

Si precisa che molte registrazioni non mostrano l’immagine dell’emblema registrato perchè non è stata concessa l’autorizzazione a pubblicarla, ma che compare lo stesso perchè ritenuto importante censirne almeno il blasone.

IN EVIDENZA

RICHIESTA DI EMBLEMI

Un modulo interattivo e con immagini esplicative che vi aiuterà nella realizzazione del vostro stemma o emblema

USO DEGLI EMBLEMI ARALDICI

Su inviti, biglietti da visita, argenteria, gioielli, vestiti, arredamento,e molto altro. Pubblicata la guida completa all'uso degli emblemi che censisce ben 120 tipi di usi ed ospita 171 foto.

GALLERIA DI EMBLEMI REGISTRATI

Zompero
Clicca qui
Pentasuglia di cuia d'Aragona
Clicca qui
Cilenti
Clicca qui
Capelli
Clicca qui
Toderini dei Gagliardis dalla Volta
Clicca qui
Pasquini
Clicca qui
Don Rocco Barra
Clicca qui
Mons Arnaldo Greco
Clicca qui
Angelica Bianco
Clicca qui
Michael Mainelli
Clicca qui
Laricchia-Marachionne
Clicca qui
Gian Piero Broggi
Clicca qui
Vincenzo Caradonna
Clicca qui
Stefano Benvenuti
Clicca qui
Davide Lorusso
Clicca qui
Mons. Arnaldo Greco
Clicca qui
Valerio Pane
Clicca qui
Christian Tarantino
Clicca qui
Francesco Del Fattore
Clicca qui
Gianluca Sansone
Clicca qui
Michea Zorzi
Clicca qui
Christian Pouli
Clicca qui
Federico Di Marsico
Clicca qui
Giovanni Di Padua
Clicca qui
Giulia Cantarutti
Clicca qui
Cristian Pignatale
Clicca qui
Enio Barbarossa
Clicca qui
Trento de Rivaleys
Clicca qui
Matteo Bray
Clicca qui
Dennis Sansuini
Clicca qui
Attilio Costantino Cedolin
Clicca qui
Michele Calò
Clicca qui
Diego Spanò
Clicca qui
Alfonso Di Sanza D'Alena
Clicca qui
Salvatore Francesco Maria Cuccomarino
Clicca qui
Sebastiano Pasquini
Clicca qui
Fabio Venturini
Clicca qui
Imperato di Montecorvino
Clicca qui
De Simone di Caspoli
Clicca qui
Don Giorgio Zampini
Clicca qui
Raoni Santoro
Clicca qui
Carlo Delfino
Clicca qui
Accademia EFP
Clicca qui
Parrocchia di San Salvatore
Clicca qui
Unità Pastorale di Piadena Vho e Drizzona
Clicca qui
Golf Club La Serra
Clicca qui
I marchesi del Monferrato
Clicca qui
Worshipful Company of Fishmongers
Clicca qui
Cristopher Mackie di Carrickbraith
Clicca qui
. Osvaldo Enrique MARCENARO Y Aguirre, Barón Baillie de Tranet
Clicca qui
Nicholas Spencer Fitzroy Cram-Sinclair
Clicca qui
Ramon Bravo Gonzalez
Clicca qui
Paul Mc Cartney
Clicca qui
Michael Edward Elder
Clicca qui
Cheong Ming Lam
Clicca qui
Carlo III
Clicca qui
Cavalieri di Vittorio Veneto
Clicca qui
Crest of a knave
Clicca qui
Ordine di San Giorgio di Borgogna
Clicca qui
Ordine dei SS. Contardo e Giuliano
Clicca qui
Sovrano Ordine dei Cavalieri Normanni della Palmara
Clicca qui
Maestranza de Caballeria de Castilla
Clicca qui
Marco Tabili, Green Laird di Serrone
Clicca qui

PARTI E SEZIONI

STEMMI COMMERCIALI

Parte IV

STEMMI DI ENTI

Parte V

ELENCHI SPECIALI

PRE-REGISTRAZIONI

DISTINTA CIVILTA'

LORDS OF THE MANOR

GREEN LAIRDS

BARON-BAILIE

CLAN SCOZZESI

BARONI FEUDALI

LIVERYMEN

FREEMEN

LEALISTI DELL'IMPERO UNITO

AUTORITA' ARALDICHE STRANIERE

ELENCO TITOLATI

ANTICHI STATI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Email
WhatsApp