Antichi stati 

REGNO DI NAPOLI

Di Heralder – www.heraldique-europeenne.org[1], CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20032753

Il Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l’antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l’Italia meridionale (Sicilia esclusa) dal 31 agosto 1302 con Carlo II di Napoli fino al 12 dicembre 1816 con Ferdinando IV di Napoli

In questa pagina saranno inseriti gli emblemi di:

  • famiglie che sono state nobilitate dal regno
  • famiglie che hanno ricevuto riconoscimenti araldici dal regno
  • enti appartenuti allo stato

ARALDICA

Le distinzioni caratteristiche dell’araldica del regno consistono nei capi d’Angiò, d’Aragona, di Francia (Capetingi), 

CAPO D'ANGIO'

D'azzurro ai tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed alternati dai quattro pendenti di un lambello di rosso, cucito

CAPO D'ARAGONA

D'oro, a quattro pali di rosso

CAPO DI FRANCIA

D'azzurro a tre gigli d'oro

ELENCO REGISTRAZIONI